Ti Mostriamo qui le basi per introdurre il successivo protocollo di addestramento
Ritagliati uno spazio in un ambiente dedicato, privo di distrazioni ed inizia dedicandoti ad allenare il tuo cane in base agli esercizi mostrati.
Passa all’esercizio successivo SOLO quando il cane avrà acquisito una buona competenza nel livello che stai esercitando.
Per iniziare ad esercitarti :
Nei video, qui di seguito, guarda i movimenti e ascolta le direttive del trainer all’allievo, immedesimandoti nel conduttore e cercando di comprendere gli aspetti prossemici
Per iniziare segui quanto qui riportato, entra in sintonia con il cane anche modulando il tono della voce in maniera tale da essere incisivi quando serve, oppure accomodanti o stimolanti, dipendentemente, appunto, da quanto vogliamo ottenere.
Cerca di curare il modo in cui ti muovi quando il cane è presente.
L’impostazione di una sessione è determinata anche da ciò di cui disponiamo per realizzare detta sessione, strumenti e attrezzature sono da prepararsi prima dell’inizio delle sessioni.
E’ importante fornirsi di una propria attrezzatura di base.
Generalmente:
Come si dice? L’attrezzo, fa mezzo mestiere…. ovvero, un abbigliamento tecnico, funzionale, offre la possibilità di organizzare rinforzi guinzagli, clicker, giochi, in modo da essere pronti al momento opportuno!
Un abbigliamento protettivo ti consentirà di muoverti con maggior sicurezza anche con cani irruenti.
La possibilità di contenere ed avere a portata di mano, snack, giochi, guinzagli, clicker ti renderà le sessioni di training più fluide ed il cane avrà modo di concentrarsi sugli esercizi con miglior efficienza.
La scelta di ciò che indossa il cane è di primaria importanza, anche se , spesso, non è lo strumento a fare la differenza ma l’utilizzo che ne facciamo.
Un collare confortevole ma regolabile sarà uno strumento sicuro ed incisivo, ma va utilizzato con estrema cautela in quanto agisce in parti estremamente sensibili.
Una pettorina, generalmente è confortevole per il cane .
Per motivare il cane a collaborare nelle sessioni di training, oltre a lodo ed effusioni è d’aiuto utilizzare rinforzi specifici; uno tra questi è senz’altro il TITBIT (bocconcino). Il titbit diventa così uno strumento e come tale deve essere scelto e preparato con attenzione e cura dei dettagli. Nel video che segue mostriamo una possibile soluzione:
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.